Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/10/2002 - Ora: 10:59
Categoria:
Politica
In base a quanto previsto dalla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale stipulata all’Aia, le Regioni devono promuovere nuove forme di integrazione tra servizi, enti autorizzati e organi giudiziari minorili nonche’ a favorire lo studio e l’approfondimento di modelli organizzativi in tema di adozioni internazionali. Di qui la stipula della convenzione in questione che fa seguito a una serie di lavori preliminari, dopo che già nel dicembre 2000 la Regione aveva provveduto a emanare una prima direttiva specifica a Comuni e AUSL per l’applicazione della legge nazionale n. 476/98 in materia.Il protocollo fa riferimento sia alle adozioni internazionali che nazionali e regolamenta in maniera dettagliata ruoli e compiti specifici dei soggetti istituzionali interessati (Tribunale dei minorenni, AUSL e/o ente locale, ente autorizzato), in relazione alle varie fasi previste: dalla "dichiarazione di disponibilità all’indagine psico-sociale", "alll’attestazione di idoneità all’adozione internazionale", alle "procedure e pratiche di adozione presso le autorità straniere e italiane, etc. L’intesa – ha detto l’Assessore regionale ai Servizi Sociali Salvatore Mazzaracchio ha lo scopo di favorire la realizzazione di una rete efficiente ed informatizzata di collaborazione e coordinamento tra gli enti autorizzati, i consultori familiari della AUSL, i Servizi sociali degli enti locali e i competenti Tribunali dei minorenni del territorio". Mazzaracchio ha anche ricordato la convenzione stipulata precedentemente tra la Regione e l’Istituto degli Innocenti di Firenze per sostenere l’attività di informazione e formazione dei servizi interessati, nonché per l’attuazione del sistema di informatizzazione presso i Tribunali dei minorenni con collegamento in rete. Queste attività, approvate dal Governo Regionale con un provvedimento del 9 luglio scorso, saranno illustrate in maniera dettagliata l’11 ottobre prossimo dal Presidente della Giunta Regionale, Salvatore Fitto, nel corso della Giornata specifica di presentazione delle attività regionali in materia di adozioni.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati