Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 29/05/2008 - Ora: 09:36
Categoria:
Cultura
Un percorso di valorizzazione e fruizione dei beni ambientali della zona Palane
Il Gruppo d'Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca, comunica che Sabato 31 Maggio alle ore 9.30 presso l'Azienda Agrituristica "Gli Ulivi", il Comune di Tricase inaugurerà la Contrada Rurale - Percorso di valorizzazione e fruizione dei beni ambientali della zona Palane. Il programma dell'inaugurazione prevede la partecipazione del Dott. Antonio Musarò, Sindaco di Tricase, dell'On. Antonio Lia, Presidente GAL del Capo di S. Maria di Leuca, dell'Avv. Francesco bruni, Presidente Consorzio dei Comuni "Terra dei due Mari", del Prof. Silvano Marchiori, Direttore Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell' Università del Salento. A seguire l'Associazione Ippica Sud Salento proporrà dei Giochi Equestri e l'Associazione Mobbasta una Gara degli aquiloni per gli alunni delle scuole presenti.
Per la giornata successiva di Domenica 1 giugno dalle ore 11,00 sino al tramonto presso Contrada Palane, l'Associazione Ippica Sud Salento effettuerà dei Giochi Equestri, mentre l'Associazione Mobbasta organizzerà dei Giochi Antichi e Ludici, degli Antichi Lavori Artigianali, offrirà il Noleggio Gratuito di Biciclette,la Degustazione di Piatti tipici, un'Estemporanea di Pittura, un'originale set fotografico rurale, uno spazio musicale e delle visite guidate nella Contrada. L'AS Atletica Tricase proporrà una passeggiata con i giovani atleti ed una Corsa Campestre per la Contrada ed Ambaradam metterà a dsposizione una ludoteca. Previsto nell'ambito dell'Intervento 4.1.1 "Recupero e fruizione delle risorse naturali" del Piano di Sviluppo Locale "Parco Rurale della Terra dei due Mari" del GAL Capo S. Maria di Leuca, cofinanziato nell'ambito del P.O. LEADER Plus e con fondi comunali del Comune di Tricase, il progetto "Contrada Rurale"si pone l'obiettivo di valorizzare a fini turistici e ricreativi un'area del territorio della cittadina meglio conosciuta come "Palane". Al P.S.L. del GAL del Capo Santa Maria di Leuca sono interessati 17 Comuni : Acquarica del Capo, Cutrofiano, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto, Poggiardo, Ruffano, Salve, Sanarica, San Cassiano, S. Cesarea Terme, Specchia, Supersano, Tricase, Ugento e Uggiano La Chiesa, che insieme compongono il Consorzio dei Comuni "Terra dei due mari", organismo che ha individuato i beni ambientali oggetto degli interventi. L'intervento finanziato ha come fulcro il recupero ambientale di un percorso ciclo-pedonale che attraversa l'area e che costeggia piccole aziende agricole, considerate il vero presidio dello spazio rurale. Ai proprietari dei terreni che fiancheggiano il percorso è stata affidata la manutenzione delle essenze vegetali messe a dimora e delle piccole attrezzature per la sosta disseminate lungo il percorso, costruite con il legno degli esemplari di quercia vallonea abbattuti dalla tromba d'aria del dicembre 2007.
All'interno di una delle aziende agricole dell'area è stata ricavata un'aula didattica attrezzata per incontri e proiezioni. Cartelli dalla forma di fogli di carta piegati (origami) raccontano le storie della Contrada e dei suoi abitanti, illustrano la vegetazione che la riveste, descrivono il paesaggio dell'architettura rurale. Il percorso è, inoltre, fiancheggiato da un "catalogo" di specie vegetali che raccoglie alcuni esemplari tipici degli habitat più interessanti per la tutela della biodiversità. Un'area, quindi, che diventa laboratorio della molteplicità degli usi dello spazio rurale: per l'acquisto di prodotti freschi o trasformati di qualità, per il tempo libero, per il turismo rurale nelle sue varie declinazioni, per il riposo e la cultura. Le attività agricole, le tipologie abitative e l'organizzazione sociale individuano nell'area-Contrada un sistema fondiario costituito dalla proprietà feudale del Principe Gallone, feudatario di Tricase e del Casale di Caprarica, formato in gran parte da macchia e zone boschive che ricoprivano superfici anche piuttosto estese, come ad esempio quella demaniale dell'Università di Tricase, costituita dalle parti rocciose e impervie della Serra di Caprarica, e quella ricadente nelle terre di proprietà ecclesiastica, inframezzata alle colture intensive ed alle costruzioni rurali.
L'area-Contrada si configura come una striscia di terra, una specie di quadrilatero delimitato a nord dalla strada che dall'abitato di Tricase conduce al Santuario Mariano della Serra, a sud-est dal rilievo roccioso della Serra di Caprarica al confine col territorio di Tiggiano, ad est dal mare Adriatico, ad ovest dalla strada che da Largo S. Angelo di Tricase conduce al vicino Casale di Caprarica del Capo. Immaginando di percorrere la via pubblica denominata "delle trappete" che comincia dietro la Chiesa di Sant'Angelo e proseguendo a scendere la via, nel luogo detto "sotto le trappete " (frantoi per la molitura delle olive) ci si muoverebbe in direzione della Serra lungo la "strada delle Plane". L'alternanza di giardini, frutteti e vigneti predomina in tutta la zona, lungo la strada della Cappella della Madonna del Soccorso, luogo privilegiato dai pellegrini, dai pastori che menavano le greggi verso il mare e dai braccianti che andavano a giornata.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati