Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Taranto si è svolta una conferenza sulla condizione della donna

Data: 17/03/2008 - Ora: 11:09
Categoria: Cultura

Organizzata dal Movimento Shalom

La "Condizione della donna nel Sud del Mondo" è stato il tema della conferenza, tenutasi lo scorso 6 marzo presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto.

Organizzato dal Movimento Shalom di Puglia, con il concorso del Comune, di Studio 100 e dell'Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, l'evento ha visto come relatori il sindaco Ippazio Stefàno, la Consigliera di Parità, Perla Suma, la vice-presidente nazionale di Shalom, Lucia Parente De Cataldis, e la congolese Marie Lydie Guedema, che hanno relazionato sulla condizione delle donne in alcuni stati del continente africano.

Impegnato in missioni umanitarie di grande impatto sociale in Burkina Faso, Congo, Eritrea e Sudan, il Movimento Shalom ha voluto questo incontro in preparazione delel celebrazioni dell8 marzo, per dare testimonianza delle condizioni di arretratezza culturale, economica e sociale alle quali il maschilismo patriarcale costringe le donne africane.

Particolarmente toccante, in questo senso, l'intervento della vice.presidente Parente, la quale ha raccontato la propria esperienza di missionaria in Africa, facendosi aiutare dalle eloquenti immagini filmate di donne costrette a lavori massacranti nelle pietraie e bambine obbligate a prendersi cura dei fratellini.


L'intervento della Consigliera, incentrato sulla condizione femminile in ambito locale, è consistito in una breve ricognizione sul tema applicata al territorio ionico, accreditata dall'esperienza diretta sul campo della stessa dott.ssa Suma e arricchita di riferimenti, anche statistici, alla sottorappresentanza delle donne in politica, al deficit di figure dirigenziali in rosa nelle attività produttive e ad alcune condizioni di disagio accusate dalle donne sul posto di lavoro.

«È utile alle donne cosiddette occidentali - ha chiosato la Consigliera - prendere coscienza della condizione femminile ad ogni latitudine, per poter accrescere il proprio grado di emancipazione anche attraverso il confronto».


Assai toccante è stato anche l'intervento della signora Guedema, la quale, pur vivendo in Italia da anni, non smette di pensare alle sue connazionali ogni volta che apre il rubinetto dell'acqua, pensandole affaticate dalla lunghissima strada fatta ogni giorno a piedi, con un bambino legato in spalla e l'acqua raccolta al pozzo, trasportata in una bacinella sulla testa per chilometri, prima di arrivare a casa.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati