Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Presicce un incontro per l'emergenza ambientale di Lido Marini

Data: 30/05/2005 - Ora: 09:36
Categoria: Politica

Presenti molti i sindaci del Sud Salento

Il 26 maggio, presso il Comune di Presicce, si è tenuto un ulteriore incontro per discutere della situazione di emergenza ambientale di Lido Marini. Erano presenti i Sindaci dei Comuni di Presicce, Acquarica, Salve, Taurisano ed Ugento, il Presidente del Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi, Prof. Giuseppe Palese, il Presidente della Pro Loco di Lido Marini Gino Orlando e il dirigente dell’Ufficio demanio della Regione Puglia, dott. Marcello Flavio. Il Dott. Flavio ha informato tutti i presenti che il nuovo Assessore al Demanio Dott. Guglielmo Minervini ha disposto una riunione a Bari con tutti i sindaci interessati alle marine, alla quale sono invitate anche le Pro Loco e le altre associazioni ambientaliste, al fine di addivenire ad una soluzione condivisa da tutti in merito alla concessione delle spiagge alle strutture private. Ha fatto presente, altresì, che, pur comprendendo le ragioni degli operatori turistici, i limiti del 40% da concedere ai privati e del 60% da destinare ad aree pubbliche, non potranno essere superati sottolineando che le concessioni alle strutture turistiche da parte dell’Assessorato Regionale al Demanio avvengono solo dietro parere favorevole da parte dei Comuni interessati. Il Presidente della Pro Loco di Lido Marini ed i Sindaci dei Comuni di Presicce, Acquarica del Capo e Taurisano hanno fatto presente che il 40% delle aree da assegnare ai privati, deve tenere conto di alcuni elementari presupposti, quali: 1)la superficie complessiva delle aree interessate in rapporto ai metri lineari fronte mare delle spiagge; 2)gli insediamenti urbani esistenti nelle marine in rapporto a quelli alberghieri. Tale ragionamento è stato ampiamente condiviso dal Sindaco di Salve, Giovanni Siciliano, il quale ha spiegato che il piano spiagge del suo Comune ha tenuto presenti proprio questi principi, che sono completamente disattesi nel territorio del Comune di Ugento ed in particolare a Lido Marini, dove, su una spiaggia di 1200 metri fronte mare, di cui circa 200 con divieto di balneazione in prossimità del canale del bacino Spunderati Sud, insistono ben 5 insediamenti balneari, la cui superficie complessiva supera di gran lunga i limiti previsti dalla legge e ciò per l’assenza di un piano spiagge approvato. Tutti hanno fatto presente al Sindaco del Comune di Ugento, che pur tenendo in somma considerazione le esigenze delle strutture alberghiere, tali richieste vanno soddisfatte mantenendo ferme le percentuali previste dalla legge. Se correttivi si devono fare, questi vanno ricercati rivedendo gli spazi concessi negli anni precedenti alle strutture balneari a favore delle strutture alberghiere, uniche produttrici di occupazione e di reali vantaggi per l’insieme del territorio di Ugento e dei paesi limitrofi. Il Sindaco di Ugento On..le Eugenio Ozza, ha informato i presenti che l’orientamento della sua Giunta è quello di non concedere ulteriori spazi ai privati rispetto a quelli già concessi negli anni precedenti, dando la priorità alle strutture alberghiere. Comunica, altresì che il bilancio 2005, che dovrà essere approvato entro fine mese, prevede uno stanziamento di 350 mila euro a favore delle marine di cui 200 mila solo per Lido Marini destinati al rifacimento del manto stradale di Piazza Tirolo e altre vie già segnalate dalla Pro Loco, oltre all’illuminazione ancora mancante su alcune strade. Il sindaco Ozza inoltre comunica che il servizio di nettezza urbana e di pulizia della spiaggia dovrebbe iniziare entro la prima quindicina di giugno. Mentre per la pulizia delle alghe superficiali dei canali e dei bacini occorrono circa 70 mila euro, che saranno finanziati per il 50% dal Comune di Ugento e la rimanente parte dal Consorzio di Bonifica e dall’Ittica. Il tutto entro il mese di giugno. Il piano baracche ed il piano traffico sono già pronti e saranno attuativi da questa stagione estiva, secondo le indicazione della Pro Loco di Lido Marini. Per quanto attiene i problemi della sicurezza Ozza invita anche gli altri Sindaci a farsene carico, come ha sollecitato anche il Prefetto in una recente riunione. I sindaci di Presicce, di Acquarica del Capo e l’Assessore al Turismo del Comune di Taurisano, hanno preso atto delle comunicazioni del Sindaco di Ugento, riservandosi di valutare cosa concretamente sarebbe stato avviato a soluzione prima dell’imminente stagione estiva. Tutti hanno sottolineato che i propri cittadini quotidianamente lamentano i ritardi e le disfunzioni sinora praticamente dimostrate dal Comune di Ugento rispetto a tutti i problemi di Lido Marini, che non possono più ulteriormente essere tollerate. Si decide unanimemente di riconvocarsi per il 15 di giugno p.v. a Presicce, al fine di esaminare la situazione reale rispetto a quanto dichiarato dal Sindaco Ozza. Per i problemi della sicurezza a Lido Marini e Torre Mozza, il Sindaco di Acquarica si impegna ad interessare la locale sede della Protezione Civile senza trascurare l’ipotesi di un protocollo di intesa fra Presicce, Acquarica, Ugento e Taurisano, che preveda la possibilità dell’assunzione provvisoria di alcuni vigili urbani, a partire dalla seconda metà di luglio fino al 31 agosto, con un contributo finanziario comune. Tutti si impegnano ad essere presenti nella riunione convocata dall’assessorato Regionale al Demanio della Regione Puglia ed invitano il Sindaco di Ugento a far approvare in maniera definitiva il piano spiagge del proprio territorio entro quest’anno, a seguito di una conferenza dei servizi fra tutti gli enti ed operatori interessati. Il Consiglio di Amministrazione della Pro Loco di Lido Marini, pur prendendo atto delle volontà espresse da tutti, conferma all’unanimità le dimissioni già preannunciate per il 19 di giugno se nella riunione dei Sindaci del 15 Giugno nessuna delle promesse fatte sarà stata avviata a soluzione. Invita, altresì, tutti gli operatori turistici e commerciali di Lido Marini, i proprietari delle abitazioni dei vari villaggi ad essere solidali con la Pro Loco, facendo sentire la propria voce di protesta e di proposta, come ha fatto il Sig. Gino Nardi di Bari a nome di tutti i residenti del Villaggio Rosa con una lettera del 20 maggio u.s., inviata al Sindaco di Ugento, all’On.le Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia oltre che alla Pro Loco di Lido Marini.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati