Enogastronomia, musica, folklore e l’importante convegno sul "Sistema enologico salentino e le nuove frontiere mondiali del gusto"
Anche quest’anno il Comune di Leverano e la "Pro Loco" hanno organizzato la rassegna "Novello in festa", giunta alla sesta edizione. Da domani, venerdì 7 novembre, sino a domenica 9, l’intero paese di Leverano sarà animato da una serie di iniziative incentrate sull’enogastronomia, la musica e il folklore. L’apertura ufficiale della rassegna avverrà nel pomeriggio di domani, venerdì, alle ore 17. Nella sala "Federico II", nel centro storico, si terrà, infatti, il convegno "Il sistema enologico salentino e le nuove frontiere mondiali del gusto". L’incontro, organizzato in collaborazione con la Provincia di Lecce, l’"AIS Sommelier" di Lecce e l’associazione "Strade del Vino – Vigna del Sole", vedrà la partecipazione di un nutrito e qualificato "parterre" di relatori. Interverranno, infatti, Gaetano Marangelli, presidente dell’Associazione "Produttori di Vino di Puglia", la prof.ssa Anna Trono, Roberto De Petro, presidente dell’"Accademia del Vino, dell’Olio e della Cucina", Pasquale Carparelli, presidente degli Enologi di Puglia e Basilicata, e Domenico Cantele, per l’associazione "Strade del Vino – Vigna del Sole". Parteciperanno all’importante convegno anche Cosimo Durante, sindaco di Leverano ed assessore provinciale, Giuseppe Quarta, presidente della "Pro Loco" ed il giornalista Ludovico Malorgio. Nel corso della manifestazione saranno sottoscritti i protocolli d’intesa tra i Comuni di Leverano, Città della Pieve (Pg), la Municipalità di Sfakiotes (Grecia) e l’"Istituto Agronomo del Mediterraneo". Saranno anche conferiti il "Premio Novello" dedicato a Girolamo Marciano e il "Premio Novello" per l’informazione. Al termine della serata, degustazione dei vini novelli, curata dai sommeliers dell’"AIS". In ognuna delle serate, dalle 19 sino a tarda notte, saranno aperti gli stands gastronomici, il salone dei vini e gli spazi espositivi. In tutte le serate, inoltre, per le vie del centro storico si esibiranno "P40: Il Cantattore", gli "Aria frisca", "Gne Gne Clown", i "Menestrelli", i "Niuri te sule", i "Terra Kupa", gli "Agorà", gli "Athanaton", i "Su D’est", Diego Giacometto, gli "Innesti e li Scattuni", gli "Asfodeli", i "Coricanti", i "Tarantulae", i "Kalàscima" e la "Compagnia sbandieratori e musici di Città della Pieve". Sabato mattina, alle 10.30, l’Istituto Comprensivo 2^ polo, porterà in scena "Spettacolando in costume: Poetando col Novello". Nel pomeriggio di sabato, alle 17, nella sala Federico II, si svolgerà un incontro con i viticoltori sul tema "Strategia di lotta all’Oidio della vite e qualità del vino"; vi prenderà parte l’agronomo Antonio Miccoli, della "DawAgrosciences". Sempre nella serata di sabato, da segnalare il concerto degli "Après la Classe",che suoneranno in piazza Roma, alle 22.30. Alle 9.30 di domenica, la "Pro Loco" e la "Scuderia femminile AutoMoto d’Epoca" presenteranno "PerBacco! Venere a Bordo", sfilata d’auto d’epoca lungo le vie principali del paese con visita alle cantine "ContiZecca" e "Vecchia Torre", dove si svolgerà una prova d’abilità. Alle 16, drammatizzazione di canti e balli curata dall’Istituto Comprensivo 1^ polo. Alle 22.30, chiusura con il concerto degli "Avleddha". La rassegna "Novello in festa", si avvale della collaborazione della Camera di Commercio, dell’A.P.T. e dell’"Union3