Il programma dettagliato con gli orari delle attività è consultabile sul sito: http://biointerfaceschool.le.imm.cnr.it
Lunedì 12, con inizio alle ore 9.00, si svolgerà a Lecce, presso l'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (Complesso Ecotekne, palazzina A3, via per Monteroni, Lecce) il seminario scientifico dal titolo: "Tecnologia delle BioInterfacce: preparazione, caratterizzazione e applicazioni - First BioInterface School". L'iniziativa, che proseguirà fino a venerdì 16 novembre 2007, è organizzata dall'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze e del dipartimento di Ingegneria dell'innovazione dell'Università del Salento. Prenderanno parte agli incontri i professori Marco Mascini (Università di Firenze), Giuseppe Spoto (Università di Catania), Ludovico Valli (Università del Salento), i dottori Michael Canva (CNRS-IOGS Parigi), Giovanni Mita (CNR-ISPA), Roberto Rella (CNR-IMM), Marco Anni (Università del Salento), Fabio Quaranta (CNR-IMM), Fausto Lucarelli (Università di Firenze) e le dottoresse Maria Minunni (Università di Firenze) e Anna Zocco (ST Microelectronics). La scuola si propone di divulgare tutte quelle attività di ricerca nei settori delle biointerfacce oggetto di conoscenze multidisciplinari e relative a tecnologie che avranno un forte impulso nei prossimi anni. I corsi di tipo accademico sia pratico che teorico copriranno la messa a punto, la funzionalizzazione e la caratterizzazione di nano-oggetti. Il programma sarà strutturato secondo obiettivi specifici nei settori avanzati della micro e nanoelettronica relativamente allo studio di interfacce fisico/biologiche. Il seminario coprirà settori quali la spettroscopia di superficie, la spettroscopia di interfaccia, i biosensori e la biodiagnostica, la modifica delle bio-superfici, le nano-interfacce, fenomeni di adesione, riconoscimento molecolare, interazione proteina–superficie e DNA-DNA, biomembrana su chip, interazione cellule–superficie, immunochimica. Questi gli argomenti del seminario: Fisica-chimica delle superfici; Meccanica delle molecole e strutture biologiche; Elettronica molecolare (dispositivi elettronici molecolari); Biointerfacce, trattamento delle superfici e loro funzionalizzazione ; Immunochimica e chimica degli acidi nucleici; Tecnologie di nano e micro-fabbricazione; Biosensori; Microfluidica e lab-on chip. Il programma dettagliato con gli orari delle attività è consultabile sul sito: http://biointerfaceschool.le.imm.cnr.it