Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/02/2003 - Ora: 09:01
Categoria:
Cronaca
Prima di avviare le audizioni Centaro ha confermato che la situazione pugliese appare «nettamente migliorata rispetto alla visita fatta della commissione qualche anno fa» anche se «Foggia desta molta preoccupazione». Per quanto riguarda le province salentine, la commissione approfondirà in particolare le questioni relative al traffico di droga «la cui strada attraversa i Balcani e le province di Lecce e di Brindisi».
Altre questioni saranno quelle della trasparenza degli appalti pubblici e la «diffusione molto vasta del racket che - ha detto Centaro - è sempre preoccupante perchè assicura un corrispettivo stabile alla organizzazione criminale, utile per mantenersi o per pagare spesso le spese di difesa». Centaro ha sottolineato che forze dell’ ordine e magistratura hanno compiuto un ottimo lavoro, ma che comunque la condizione dell’ area salentina, «frontiera con i Paesi rivieraschi dell’ Adriatico caratterizzati da instabilità e permeabilità delle istituzioni alla corruzione, non consente di riposarsi sugli allori».
Per questo la commissione sentirà in questi giorni anche rappresentanti delle forza armate e di sicurezza italiane impegnate in Albania, per capire «quali sono i collegamenti della criminalità con l’ Italia, le capacità operative e anche per tentare di rendere più efficace l’ attività interforze».
Particolare attenzione sarà posta anche alla questione delle ecomafie nel Salento.
Sul racket, Centaro non ha nascosto che c’ è «il problema della difficoltà della denuncia che si avverte in tutta Italia». «Le associazioni antiracket svolgono un’ attività straordinaria e meritoria - ha detto - forse qualcosa di più dovrebbero fare tutte le categorie produttive mobilitandosi maggiormente perchè se tutti i negozianti di una strada chiudono al porta al racket, gli estortori non hanno con chi prendersela, se la chiudono due o tre vengono isolati e colpiti».
Centaro poi, rispondendo alla domanda di un giornalista, ha negato che vi sia una spaccatura all’ interno della commissione, assicurando che la «conflittualità politica ne è rimasta fuori».
Infine, Centaro è intervenuto a proposito delle intimidazioni a don Campisano e ha detto che «la commissione antimafia solleciterà l’ intervento necessario a tutelare don Giuseppe Campisano ed a far venire meno le minacce nei suoi confronti».
Parlando con i giornalisti durante una pausa dei lavori, Centaro ha rinnovato la sua solidarietà al parroco di Roccella Jonica. «Mi auguro che le istituzioni locali e tutti i cittadini - ha detto - gli si stringano attorno ed isolino i criminali autori degli atti intimidatori».
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati