Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/06/2002 - Ora: 10:33
Categoria:
Cultura
La Scuola si pone l’obiettivo di preparare i suoi allievi al concorso per la carriera diplomatica e, più in generale, alle carriere internazionali e si avvale della collaborazione scientifica del prestigioso Istituto Diplomatico "Mario Toscano" del Ministero degli Esteri.
L’iniziativa è stata avviata dal settore "Diritti, Istituzioni e Politiche Euromediterranee", coordinato dal professor Ernesto Sticchi Damiani, dell’Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (Isufi) in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza.
Interverranno alla presentazione della Scuola, il 3 giugno, il rettore dell’Università di Lecce, professor Oronzo Limone, il coordinatore generale dell’Isufi, professor Angelo Rizzo, il coordinatore del settore "Diritti, Istituzioni e Politiche Euromediterranee", professor Ernesto Sticchi Damiani, l’onorevole Alfredo Mantovano, il ministro Franco Mistretta quale direttore dell’Istituto Diplomatico "Mario Toscano", il presidente della Regione Puglia onorevole Raffaele Fitto, il consigliere diplomatico del presidente della Regione Puglia ambasciatore Giovanni Iannuzzi, il presidente della Provincia di Lecce avvocato Lorenzo Ria, il sindaco di Lecce onorevole Adriana Poli Bortone.
La School of Advanced International Studies di Lecce intende rappresentare, a livello nazionale, un’opportunità in più per quanti aspirano alla carriera diplomatica e alle carriere internazionali e, a livello locale, mira a diventare un punto di riferimento per i giovani del Sud e per quelli dell’area mediterranea che in numero consistente già frequentano i master attivi presso l’Isufi.
I programmi di studio del Corso sono stati definiti in collaborazione con l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Esteri avvalendosi del contributo di un comitato scientifico di altissimo livello composto da Piero Giarda, professore di Scienza delle Finanze nell’Università Cattolica di Milano, Fabio Grassi Orsini, professore di Storia Contemporanea nell’Università di Siena e da Mauro Politi, professore di Diritto Internazionale nell’Università di Trento.
Queste le materie di insegnamento: storia moderna e contemporanea, storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale pubblico, diritto delle organizzazioni internazionali, diritto dell’Unione Europea, economia politica e politica economica, lingua inglese e lingua francese. I corsi avranno inizio a novembre 2002 e vi potrà accedere un numero limitato di laureati che avranno superato una prova di selezione composta da un test scritto ed una prova orale volta ad accertare anche la preparazione linguistica.
Potranno accedere ai corsi i laureati presso università italiane nelle seguenti Facoltà: Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica, Economia Marittima e dei Trasporti, Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Statistiche ed Economiche, Scienze Economiche e Sociali, Lettere, Filosofia, Sociologia, Storia, Geografia, Lingue e Letterature Straniere, Lingue e Civiltà Orientali, Lingue e Letterature Orientali. Questo gruppo di lauree sarà integrato e aggiornato per tener conto dei percorsi formativi che emergono dalla riforma del sistema universitario; inoltre verranno prese in considerazione lauree, ritenute equipollenti, conseguite presso università straniere. Le prove di selezione saranno aperte a dipendenti pubblici e privati con titoli ed esperienze adeguate.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria del Settore Diritti, Istituzioni e Politiche Euromediterranee dell’Isufi
tel. 0832-421208 / fax: 0832-421209
oppure www.isufi.unile.it
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati