Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Lecce il criminologo Francesco Bruno

Data: 04/03/2008 - Ora: 12:34
Categoria: Cultura

La lezione del professor Bruno verterà sul tema "Attualità e prospettive della criminologia nel terzo millennio".

Avrà luogo venerdì 7 marzo 2008, alle ore 17.00, presso la sala conferenze del rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) la lezione inaugurale del master in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense, diretto dal professor Oronzo Greco. La lezione sarà tenuta dal professor Francesco Bruno, docente de "La Sapienza" di Roma nonché criminologo e straordinario di Pedagogia Generale e Speciale nell'Università di Salerno.

La lezione del professor Bruno verterà sul tema "Attualità e prospettive della criminologia nel terzo millennio".


Si allega a seguire una scheda tecnica dell'attività del professor Francesco Bruno. Alcune dichiarazioni del professor Francesco Bruno si possono leggere cliccando su:

http://www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=600 (sul giallo di Cogne);

http://www.vertici.com/rubriche/print.asp?cod=7369 (sul caso di Emanuela Orlandi);

http://www.arcigaymilano.org/dosart.asp?ID=18193 (Perché ci uccidono? L'Italia è li terzo paese al mondo per numero di vittime di serial killer);

http://www.bambinicoraggiosi.com/?q=rubrica/ilpulivetro/articolo2 (Come si espande la suggestione collettiva dei genitori in casi di presunta pedofilia);

http://guide.dada.net/serial_killer/interventi/2002/10/122024.shtml

(Crimini e misfatti Lo studio e la ricerca a sostegno delle forze dell'ordine).


Francesco Bruno

Il professor Francesco Bruno ha partecipato fin dal 1974 all'attività didattica della II Cattedra di Medicina Criminologica e Psichiatria Forense dell'Università di Roma diretta dal prof. Franco Ferracuti. Nell'ambito di tale attività ha svolto lezioni sul tema delle tossico-dipendenze e seminari sui temi della psicopatologia e della devianza. Nominato nel 1982 professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Medicina Criminologica e Psichiatria Forense, nell'ambito della materia Antropofenomenologia applicata alla Criminologia, ha approfondito i seguenti aspetti: Epistemologia applicata alla criminologia; la Scuola positiva, origini dell'Antropologia Criminale; la Perizia Psichiatrica; aspetti Psicologici del Terrorismo; Tossicomani e tossicomanie; la grande criminalità organizzata; il fenomeno del "pentitismo". Da quell'anno in poi la sua attività nel settore dello studio degli aspetti psicopatologici dei tossicodipendenti lo ha portato a produrre interventi, lezioni, seminari su "Droghe e Condotte Sessuali", "Abuso di Droga e Criminalità"; ha inoltre tenuto lezioni in corsi di specializzazione nazionali per operatori nel campo delle tossicodipendenze.

Negli anni 1983 e 1984 è stato docente di Criminologia presso la Scuola di Addestramento Agenti Operativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A partire dal 1984, ha condotto corsi d'insegnamento di materie criminologiche e psichiatrico forensi presso i seguenti istituti:Scuola di Specializzazione in Criminologia clinica ePsichiatria Forense della Facoltà di medicina dell'Università di Roma; Scuola di specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma; Scuola di specializzazione in Criminologia e diritto penale della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma (in cui, dal 1987 è professore di Psicologia Giudiziaria); Scuola di specializzazione in Criminologia della facoltà di Medicina dell'Università degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti; Scuola di specializzazione in Psicologia Medica della Facoltà di Medicina della Università di Roma "La Sapienza"; Scuola di specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "La Sapienza"

Ha poi insegnato in un corso sperimentale di preparazione alla Perizia medico-legale in tema di tossicodipendenza presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università Cattolica di Roma ed in un corso di formazione per ufficiali del corpo degli A.A.C.C.; dal 1987 ha l'insegnamento di Criminologia e Psichiatria forense presso l'Istituto Superiore di Polizia nel corso per funzionari (vicecommissari) e svolge seminari tematici e conferenze, rivolte a funzionari direttivi, presso la III Sezione dello stesso Istituto. L'attività didattica per la Polizia di Stato è completata da lezioni e conferenze svolte in vari Istituti d'Istruzione specialistici, (Polizia Stradale, per Allievi Ispettori, etc) e presso la Criminalpol e la Polizia Scientifica.

Dall'Agosto 1987 ha la titolarità del corso di medicina criminologica e psichiatria forense, mutato nel 1990 (tab. XVIII) in corso di psicopatologia forense, (III e IV canale), presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma , "La Sapienza"; in tale funzione ha mutuato fino al 1992 anche il corso di criminologia della Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università; dal 1988 ha insegnato su attività, finalità, valutazione di servizi ed altre strutture per il trattamento dei tossicodipendenti presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma; nel 1988 ha organizzato presso l'Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'Università di Roma il primo corso di perfezionamento in medicina penitenziaria presso il quale tuttora insegna psichiatria forense e criminologia.

Dal 1990, a Roma, ha organizzato e diretto corsi biennali per l'apprendimento della psicodiagnostica clinica presso l'AIASU; nel 1991, a Verona, ha organizzato e diretto il corso di formazione per docenti referenti (tossicodipendenze) e, nello stesso anno, ha organizzato e diretto il Training Course for Guidance teachers on methodologies of substance abuse prevention (U.N.I.C.R.I:-Malta).

Nel Dicembre 1992 è "visiting professor" nella Postgraduate Medical Institute di Bratislava CSFR. Dal 1992 in poi ha organizzato e diretto una serie di corsi a Roma: il corso di formazione per formatori nel campo della prevenzione dell'abuso di droghe ( U.N.I.C.R.I.); il corso di formazione per funzionari di polizia " scuola, prevenzione, sicurezza". nell'ambito del progetto di prevenzione su AIDS e droga per giovanissimi; il corso di formazione internazionale (UNICRI - CEE) per "policy makers" nella pianificazione degli interventi sanitari nel campo di abuso di droga ed AIDS per i paesi dell' Est ( Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria); i corsi di formazione ed aggiornamento professionale per ispettori di polizia sulle attività di prevenzione, controllo e repressione dell'abiso e traffico di droghe (UNICRI- MINISTERO dell'INTERNO); il Training Course on methodologies of substance abuse prevention per esperti e formatori del sistema scolastico ungherese, (U.N.I.C.R.I:-Ungheria).

Nell'anno accademico 1994-1995 ha istituito e diretto presso la cattedra di psicopatologia forense dell'Università di Roma "La Sapienza" due corsi di perfezionamento, il primo sulla "tecnica e deontologia della perizia psichiatrica", il secondo sulle "tecniche psicologiche e comportamentali nell'investigazione criminale"; l'anno dopo ha aggiunto ai suddetti corsi un terzo corso di perfezionamento sulla "Cross examination nel processo penale". Nel 1997 ha organizzato il "corso di psichiatria forense" per la Scuola Medica Ospedaliera di Roma, mentre nell'anno accademico 1999/2000 ha istituito e diretto un quarto corso di perfezionamento sulle "tecniche di intelligence" presso la cattedra di psicopatologia forense dell'Università di Roma "La Sapienza". Negli anni 2000 e 2001 ha svolto attività di insegnamento presso la scuola ufficiali dell' arma dei Carabinieri e presso la scuola superiore interforze.

Da un anno è Criminologo e Straordinario di Pedagogia Generale e Speciale nell'Università di Salerno.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati