Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Galatina Mario Capanna: il '68 e il presente

Data: 17/06/2008 - Ora: 12:07
Categoria: Cultura

Si parla anche del futuro possibile

Mario Capanna, uno dei maggiori protagonisti della "rivoluzione" del '68 in Italia, incontrerà,a Galatina, alle ore 20.30 di mercoledì 18 giugno, il Sindaco Sandra Antonica, Marcello Costantini, primario cardiologo dell'Ospedale "Santa Caterina Novella" e Roberta Marra, dottore in giurisprudenza.

Il dibattito si svolgerà all'aperto sullo storico selciato di Via Vittorio Emanuele II che verrà completamente chiusa al traffico.

L'autore de "Il Sessantotto al futuro" presenterà il suo ultimo libro in questa forma particolare con l'intento di coinvolgere tutti i presenti in una grande riflessione collettiva, fatta ad alta voce, sul "cambiamento necessario e possibile".


"Abbiamo scelto di ricordare che, quaranta anni fa, qualcosa è cominciato a cambiare anche in Italia con un simbolo stesso del '68– dice Cosimo Montagna, assessore alla Cultura.

"Siamo sicuri -sottolinea- che le sue idee saranno di stimolo a tutti coloro che hanno vissuto quegli anni ma anche a chi ne ha soltanto sentito parlare beneficiando però dei risultati ottenuti da quelli che allora furono ritenuti dei pazzi".


"L'idea di chiudere una strada per aprirla alla Cultura è un esperimento che non a caso abbiamo deciso di fare proprio con Mario Capanna- afferma il Sindaco Sandra Antonica.

"Siamo convinti da sempre- aggiunge- che i cittadini devono tornare a riprendersi la piazza e le strade facendole tornare vive e palpitanti di idee e sentimenti e non solo semplici luoghi di transito veloce. Una rivoluzione tutta da fare. Sarà interessante discutere anche di questo con l'ex deputato europeo".


Mario Capanna è nato a Città di Castello nel 1945. E' laureato in filosofia ed è presidente della Fondazione Diritti Genetici. Scrittore, giornalista pubblicista è anche coltivatore diretto ed apicoltore. Leader studentesco nel Sessantotto, segretario nazionale di Democrazia Proletaria fino al 1987, esponente ambientalista e pacifista, è stato consigliere regionale della Lombardia (1975-80), comunale di Milano (1980), parlamentare europeo (1979-84) e deputato nazionale per due legislature (1983-92). Ha scritto numerosi libri fra cui "Formidabili quegli anni" (1988) e "Lettera a mio figlio sul Sessantotto".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati