L’archeometallurgia è una disciplina relativamente nuova e si occupa dello studio storico delle procedure di produzione applicate alla lavorazione dei metalli
Avrà luogo, dal 22 al 25 maggio 2006, presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (Lecce), un workshop su "Archeometallurgia: dalla conoscenza alla fruizione" a cui parteciperanno, oltre agli allievi della Scuola di Specializzazione in Archeologia "D. Adamesteanu" di Lecce, cinquanta allievi selezionati provenienti da università di tutta Italia.
L’archeometallurgia è una disciplina relativamente nuova e si occupa dello studio storico delle procedure di produzione applicate alla lavorazione dei metalli, lungo un percorso che va dall'estrazione mineraria alla realizzazione del prodotto finito. Il tema coinvolge discipline umanistiche e scientifiche e si inserisce nel percorso che da tempo caratterizza la facoltà di Beni Culturali e la stessa scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università di Lecce, dove un approccio interdisciplinare, costituito da uno scambio tra saperi diversi, ha prodotto risultati rilevanti. Questi studi hanno trovato una pratica applicazione anche in alcuni cantieri di scavo dell’Università di Lecce, in cui hanno fornito dati molto significativi sull’archeologia della produzione nel Salento.
Una sessione del workshop sarà dedicata all’evoluzione della metallurgia sino ai nostri giorni, con la partecipazione di esperti di archeologia industriale.
L’iniziativa vede la partecipazione di grandi esperti di livello internazionale e saranno presentate le esperienze fatte presso il Bergbaumuseum di Bochum (Germania), l’Archeodrome di Bourgogne (Francia), il Centro Antiquitates di Blera (Viterbo) e il Parco della Val di Cornia nel campo della sperimentazione archeometallurgica e della sua presentazione al grande pubblico.
Nel corso del workshop saranno proiettati filmati etnoarcheologici relativi alla metallurgia e saranno effettuate delle sperimentazioni fusorie. In particolare, nell’area del Museo Diffuso di Cavallino, saranno riprodotte le tecniche di estrazione e fusione del ferro con la realizzazione di una fornace secondo i metodi utilizzati nell’antichità. Particolare attenzione sarà data inoltre agli aspetti legati al restauro dei manufatti in metallo, con la partecipazione di esperti dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma che illustreranno alcuni interventi effettuati su alcuni capolavori in bronzo come il Perseo del Cellini ed la statua di Satiro rinvenuta alcuni anni fa a Mazara del Vallo.
Il workshop è organizzato in collaborazione con l’IBAM-CNR; il programma è disponibile sul sito della scuola di specializzazione in Archeologia: http://scuola.archeologia.unile.it .