Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Cavallino un workshop di Archeometallurgia

Data: 22/05/2006 - Ora: 09:46
Categoria: Cultura

L’archeometallurgia è una disciplina relativamente nuova e si occupa dello studio storico delle procedure di produzione applicate alla lavorazione dei metalli

Avrà luogo, dal 22 al 25 maggio 2006, presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (Lecce), un workshop su "Archeometallurgia: dalla conoscenza alla fruizione" a cui parteciperanno, oltre agli allievi della Scuola di Specializzazione in Archeologia "D. Adamesteanu" di Lecce, cinquanta allievi selezionati provenienti da università di tutta Italia. L’archeometallurgia è una disciplina relativamente nuova e si occupa dello studio storico delle procedure di produzione applicate alla lavorazione dei metalli, lungo un percorso che va dall'estrazione mineraria alla realizzazione del prodotto finito. Il tema coinvolge discipline umanistiche e scientifiche e si inserisce nel percorso che da tempo caratterizza la facoltà di Beni Culturali e la stessa scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università di Lecce, dove un approccio interdisciplinare, costituito da uno scambio tra saperi diversi, ha prodotto risultati rilevanti. Questi studi hanno trovato una pratica applicazione anche in alcuni cantieri di scavo dell’Università di Lecce, in cui hanno fornito dati molto significativi sull’archeologia della produzione nel Salento. Una sessione del workshop sarà dedicata all’evoluzione della metallurgia sino ai nostri giorni, con la partecipazione di esperti di archeologia industriale. L’iniziativa vede la partecipazione di grandi esperti di livello internazionale e saranno presentate le esperienze fatte presso il Bergbaumuseum di Bochum (Germania), l’Archeodrome di Bourgogne (Francia), il Centro Antiquitates di Blera (Viterbo) e il Parco della Val di Cornia nel campo della sperimentazione archeometallurgica e della sua presentazione al grande pubblico. Nel corso del workshop saranno proiettati filmati etnoarcheologici relativi alla metallurgia e saranno effettuate delle sperimentazioni fusorie. In particolare, nell’area del Museo Diffuso di Cavallino, saranno riprodotte le tecniche di estrazione e fusione del ferro con la realizzazione di una fornace secondo i metodi utilizzati nell’antichità. Particolare attenzione sarà data inoltre agli aspetti legati al restauro dei manufatti in metallo, con la partecipazione di esperti dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma che illustreranno alcuni interventi effettuati su alcuni capolavori in bronzo come il Perseo del Cellini ed la statua di Satiro rinvenuta alcuni anni fa a Mazara del Vallo. Il workshop è organizzato in collaborazione con l’IBAM-CNR; il programma è disponibile sul sito della scuola di specializzazione in Archeologia: http://scuola.archeologia.unile.it .

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati