La delegazione ha visionato i luoghi che saranno interessati alla due-giorni con il Santo Padre: il piazzale sul quale atterrerà l’elicottero del Papa di ritorno da Santa Maria di Leuca; la banchina di Sant’Apollinare; la scalinata virgiliana, la Basilica Cattedrale e il palazzo dell’Episcopio.
Si è svolta ieri mattina a Brindisi la visita della delegazione pontificia e dei responsabili del cerimoniale di Palazzo Chigi, necessaria per fare il punto della situazione in merito alla Visita Pastorale che il Sommo Pontefice, Benedetto XVI, compirà in città nei giorni 14 e 15 giugno pp.vv. Accolti dall'Arcivescovo Rocco Talucci, sono giunti nel capoluogo adriatico: S.E. Mons. James M. Harvey, Prefetto della Casa Pontificia; Mons. Paolo De Nicolò, Reggente della Casa Pontificia; padre Leonardo Sapienza, della Prefettura della Casa Pontificia; il dott. Massimo Sgrelli e il dott. Eugenio Ficorilli, del cerimoniale di Palazzo Chigi; il dott. Salvatore Festa, il dott. Gaetano Chiusolo e il dott. Fulvio Castiglione, dell'Ispettorato di P.S. presso il Vaticano; il dott. Domenico Giani, Comandante della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano e Costanzo Alessandrini, della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano. La delegazione ha visionato i luoghi che saranno interessati alla due-giorni con il Santo Padre: il piazzale sul quale atterrerà l'elicottero del Papa di ritorno da Santa Maria di Leuca; la banchina di Sant'Apollinare; la scalinata virgiliana, la Basilica Cattedrale e il palazzo dell'Episcopio. Al termine del sopralluogo i presenti, ai quali si sono aggiunti S.E. il Prefetto, dott. Mario Tafaro, il Sindaco di Brindisi, on. Domenico Mennitti, il Questore di Brindisi, dott. Salvatore Margherito, si sono riuniti nel salone del Palazzo Arcivescovile. Mons. Rocco Talucci ha presentato la delegazione e ha illustrato il percorso fatto sinora in preparazione all'evento, sottolineando come la visita del Papa alla Chiesa di Brindisi-Ostuni sia davvero un dono grande per l'intera comunità Ha preso poi la parola sindaco Mennitti, il quale ha assicurato i responsabili della sicurezza e del protocollo vaticano che, nonostante i tempi ristretti e la mole di lavoro, Brindisi sarà all'altezza della situazione. Il primo cittadino ha ricordato il grande spirito di solidarietà dimostrato dai brindisini durante l'accoglienza di migliaia e migliaia di uomini disperati provenienti dall'altra parte del Mare Adriatico, tanto da poter definire quello di Brindisi un "porto di speranza". Brindisi, ha raccontato il Sindaco ai rappresentanti dello Stato vaticano e di quello italiano, è l'emblema di una città del sud che soffre, ma che vuole riemergere e riscattarsi. E la visita del Santo Padre, ha concluso, è un'occasione privilegiata e unica. Gli ha fatto eco il Prefetto, il quale, sottolineando la forte valenza civile dell'appuntamento, non ha mancato di assicurare la massima collaborazione e sinergia tra le istituzioni preposte alla realizzazione dell'evento. Siamo grati al Papa, ha detto il Prefetto Tafaro, per l'attenzione dedicata a questo nostro territorio in sofferenza. Il Questore, da parte sua, ha manifestato l'entusiasmo di tutto il personale della Polizia di Stato nel poter dare il proprio contributo per la migliore riuscita di questa due-giorni storica per la città. Le difficoltà ci saranno certamente, ha detto il dott. Margherito, ma la professionalità e la dedizione degli uomini impegnati, le supereranno. Mons. James M. Harvey, Prefetto della Casa Pontificia, ha sottolineato come la visita del Papa rappresenti la manifestazione d'amore verso tutti i popoli della Terra, in particolare verso quelli che soffrono e che hanno bisogno di parole di incoraggiamento e di sostegno. È stato padre Leonardo Sapienza, addetto di protocollo della Prefettura Pontificia, ad illustrare i dettagli della Visita. Il Santo Padre, al suo arrivo in Puglia, non farà lo scalo tecnico a Brindisi, bensì all'aeroporto di Galatina, da dove, in elicottero, raggiungerà Santa Maria di Leuca L'arrivo a Brindisi è previsto intorno alle ore 20 di sabato 14 gennaio. Il Santo Padre sarà accolto dalle autorità: dall'Arcivescovo Talucci, dall'Ambasciatore italiano presso la Santa Sede e dalle autorità istituzionali di Regione, Provincia e Comune. Subito dopo, come previsto, il Papa raggiungerà piazzale Lenio Flacco per il primo momento di accoglienza da parte della città. Qui ci sarà il saluto ufficiale del Sindaco di Brindisi e quello del rappresentate del Governo nazionale. Nella mattina di domenica il Papa raggiungerà la banchina di Sant'Apollinare dove celebrerà la Santa Messa con tutti gli Arcivescovi e Vescovi di Puglia e Basilicata. Al termine reciterà l'Angelus per poi fare rientro in Episcopio per il pranzo. Nel pomeriggio visiterà, in forma privata, la Basilica Cattedrale. Al termine, percorrerà la città per dirigersi verso l'aeroporto e di lì fare rientro nella Città del Vaticano. Nel corso della Visita è previsto un incontro del Papa con le monache di clausura presenti nei due monasteri di Ostuni, autorizzate ad uscire, per l'occasione, dall'Arcivescovo Talucci. Tutti i presenti hanno auspicato che la Visita a Brindisi di Benedetto XVI si svolga in un clima di massima collaborazione e serenità