Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Brindisi la Giornata del marinaio

Data: 29/03/2002 - Ora: 09:17
Categoria: Cultura

Brindisi sarà capitale della "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare". Per il momento, si tratta soltanto di una proposta. Ma, a giudicare dal nome del firmatario, il ministro della Difesa, Antonio Martino, ha buone probabilità di non rimanere sulla carta. Anzi, diventerà presto un disegno di legge.
Nelle intenzioni del ministro Martino, la "Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare" sarà celebrata il 12 novembre di ogni anno presso il Monumento al Marinaio d'Italia nella città di Brindisi.

L'iniziativa punta a commemorare il sacrificio di tutti coloro, militari e civili, che hanno perso la vita in mare per il bene della collettività nazionale. Il Monumento al Marinaio d'Italia è uno dei simboli della città di Brindisi: fu realizzato nel 1933, a forma di timone, ed è alto 54 metri. La raccolta dei fondi per la costruzione durò circa dieci anni e vi aderì con entusiasmo anche il tenore Tito Schipa, che ne sostenne la realizzazione con una parte degli incassi dei concerti. Alla base del monumento c'è una cappella sacrario in cui sono ricordati i caduti delle due guerre mondiali ed è custodita la campana della corazzata "Benedetto Brin", affondata nel porto di Brindisi nel 1915. Un episodio che segnò la storia della città. La Grande Guerra infuriava da circa quattro mesi in Europa, e il porto di Brindisi era strategico per le operazioni militari. Qui, erano ospitate numerose navi militari e da qui salparono i mezzi navali e i sommergibili della flotta italiana. Erano da poco passate le ore 8 del mattino, ed un forte boato si udì in tutta la città. Sulla corazzata "Benedetto Brin", ormeggiata nel porto medio, esplose il deposito di munizioni e un incendio si sviluppò su tutta la nave, che affondò in poco tempo. Nel piazzale davanti all'ingresso si trovano due ancore appartenute alle corazzate astroungariche e due cannoni di sommergibili, sempre astroungarici. Alla sommità è stata collocata nel 1954 la statua in marmo della Madonna.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati