Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Brindisi il congresso nazionale dei pedagogisti

Data: 13/03/2006 - Ora: 12:05
Categoria: Cronaca

Molti gli interventi di illustri operatori e scienziati

Brindisi ospiterà a fine mese il congresso scientifico nazionale FIPED (federazione italiana pedagogisti). L'evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia e Comune di Brindisi e dall'AUSL BR /1. Il tema centrale su cui si svilupperà il congresso nella scuola "Salvemini -Virgilio", in viale della libertà, è "adolescenza difficile: prevenzione e strategie educative". Già nella prima giornata sono previsti prestigiosi interventi tra i quali quelli di Agostino Basile, pedagogista clinico, vice presidente F.I.PED, Direttore Scuola Nazionale Formazione Pedagogica Università degli studi del Molise (Adolescenza: un'avventura pedagogica); Rossella Simeone Pedagogista clinico e sociologa Docente di Pedagogia Università La Sapienza di Roma (La suggestività dei rifugi virtuali nella pratica giovanile: il virtuale è reale); Antonella Mastro, pedagogista clinico, mediatore, consulente in Sessuologia (Le risposte degli adolescenti ai percorsi di educazione all'affettività e alla sessualità proposti nelle classi); Lia Passeri, pedagogista clinico, consulente presso Associazione per le Adozioni Internazionali Amici di don Bosco Lecce (Gli adolescenti nel post adozione); Daniela greco, presidente Fiped Regione Veneto, pedagogista, clinico logoterapeuta (Logoterapia e pedagogia: un modello di intervento per il disagio degli adolescenti); Elvira D'Alò, pedagogista clinico (Orientarsi come, orientarsi dove: l'adolescente alla ricerca di scelte motivate); Anna Sgobbio, pedagogista clinico (Il disagio giovanile e l'azione del pedagogista nei servizi sociali territoriali alla luce dei piani sociali di zona); Maria Grazia Montanaro, pedagogista ASL SERT Monopoli (La figura del pedagogista all'interno dei progetti di educazione alla salute nelle scuole superiori); Teresa Bataccia, pedagogista clinico responsabile servizio socio educativo Giocartacli (Il ruolo della famiglia nella prevenzione della devianza. L'esperienza di un servizio socio educativo); Lucia Portolano, docente secondaria secondo grado, presidente provinciale CIDI (Il pedagogista: un contributo efficace alla lotta contro la dispersione scolastica); Maria Antonietta Candido Pedagogista clinico ASL Lecce 2((Il pedagogista di fronte al bullo e alle sue vittime).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati