Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/05/2008 - Ora: 09:53
Categoria:
Economia
Convegno sulle problematiche ambientali
Il convegno "Taranto sotto la lente. Dai monitoraggi alle strategie", giornata focalizzata sulle problematiche ambientali di Taranto, gli interventi eseguiti, in corso e programmati nella città ionica, organizzato da Arpa Puglia con la collaborazione di Regione Puglia, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Federparchi, si svolgerà il prossimo venerdì 9 maggio a Bari nell'ambito dei Mediterre, la 5^ edizione della Fiera dei Parchi del Mediterraneo. Il convegno, che avrà luogo nella Sala Olmo della Fiera del Levante a partire dalle 9, è suddiviso in due sessioni che vedrà la partecipazione di esperti nel campo ambientale.
La prima parte prevede una serie di relazioni relativamente ai monitoraggi delle acque, dell'aria e del suolo effettuati dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale, nonché una sezione riguardante gli effetti dell'inquinamento sulla salute. Nella seconda parte, in programma nel pomeriggio, gli interventi dei relatori saranno incentrati sulle azioni in essere e future, quali i piani di monitoraggio e gli interventi programmati, che vedono una stretta collaborazione fra Arpa, Regione Puglia e Provincia di Taranto. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dal titolo "La strategia da adottare", alla quale prenderanno parte l'assessore regionale alle Opere Pubbliche Onofrio Introna, l'assessore regionale all'Ecologia Michele Losappio, il presidente della Provincia di Taranto Giovanni Florido, il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno, il sindaco di Genova Marta Vincenti, il rettore dell'Università di Siena e presidente dell'Icram Silvano Focardi, Michele Giugliano del Politecnico di Milano e Federico Valerio dell'Istituto Tumori di Genova.
Nel corso del convegno saranno illustrati i risultati della seconda campagna di monitoraggio delle diossine, effettuata da ARPA Puglia nel febbraio del 2008; tali risultati hanno confermato la rilevanza della problematica delle diossine diffuse in aria dall'impianto di agglomerazione dello stabilimento siderurgico di Taranto, con un'emissione annua ben superiore a quella già riportata dal Registro INES. In seguito a ciò, ARPA Puglia raccomanda: a breve termine: attuazione delle proposte tecniche e normative, già formulate da ARPA Puglia, fra cui in particolare: monitoraggio periodico delle diossine (cadenza mensile); sistema di campionamento continuo dei microinquinanti; fissazione del valore limite alle emissioni di diossine di 0,4 ng I-TEQ/Nm3 e abbassamento del limite per le emissioni di polveri del camino dagli attuali 80 mg/ Nm3 a 30 mg/ Nm3. a medio termine: attivazione del "Progetto Taranto", che (insieme al "Progetto Salento") ha lo scopo, in collaborazione con una serie di partners universitari e di ricerca, di valutare nel modo più esauriente possibile la composizione e l'origine degli inquinanti presenti nelle due aree pugliesi a maggiore criticità ambientale. a lungo termine: creazione a Taranto di un polo scientifico di eccellenza sulla ricerca ambientale.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati