Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/11/2008 - Ora: 09:58
Categoria:
Politica
Obiettivo: la creazione di un osservatorio-laboratorio di proposte integrate da implementare nell’ambito delle politiche regionali in materia di gestione delle politiche migratorie
Promosso nell'ambito delle attività di capitalizzazione del Progetto Peoples, il 24 e 25 novembre a Bari il 1^ Forum Euromediterraneo sulle politiche migratorie. Presente l'Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli. Le strategie regionali per le politiche migratorie nell'area del Mediterraneo è il tema del "1^ Forum Euromediterraneo" organizzato dall'Assessorato regionale al Mediterraneo il 24 e 25 novembre 2008 (ore 11.00/18.30 – ore 09.30/13.00) presso l'hotel Villa Romanazzi Carducci di Bari. Al tavolo di lavoro, nella mattinata del primo giorno, anche l'Assessore Silvia Godelli. Il Forum è promosso nell'ambito delle attività di capitalizzazione del Progetto Peoples, finanziato dal programma di cooperazione territoriale ArchiMed III B 2000-2006, di cui la Regione Puglia è capofila.
Obiettivo: la creazione di un osservatorio-laboratorio di proposte integrate da implementare nell'ambito delle politiche regionali in materia di gestione delle politiche migratorie nell'area del Mediterraneo. Al progetto hanno cooperato 4 partner italiani (Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata) e 5 partner greci (3 province, Dodecannese, Iraklion e Samos, 1 regione, Eastern Makedonia e 1 Università, Central Makedonia), insieme alle istituzioni attivamente impegnate nell'implementazione di avanzate politiche d'integrazione nei rispettivi territori. Il Forum sarà orientato all'identificazione di un set di proposte concrete da implementare nei vari territori in cooperazione con i Paesi Terzi dell'area Mediterranea, possibilmente finanziate con programmi europei (in particolare ENPI CBC Mediterranean SEA Bassin e DCI Migration and asylum).
Organizzato sotto forma di un seminario di 2 giorni, il Forum prevede nel corso della prima giornata 2 workshop tematici focalizzati su alcune questioni cruciali quali la promozione della migrazione legale, il miglioramento delle politiche d'integrazione nei paesi di destinazione, ma anche le opportunità di finanziamento a livello europeo per futuri progetti di cooperazione con i paesi terzi. Il secondo giorno vedrà il coinvolgimento dei policy makers a livello nazionale ed europeo in una conferenza aperta al pubblico, moderata da Bernardo Notarangelo, dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia, in cui verranno presentati i principali risultati del progetto e degli atelier del primo giorno. Essa si concluderà con l'approvazione di una base comune di iniziative da implementare per il miglioramento della cooperazione nel bacino del Mediterraneo.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati