Tricase 8-16 Settembre 2007
Sabato 8 settembre prenderà il via la quarta edizione del SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. Ma CineSalento ha voluto regalare al pubblico presente un'inaugurazione ‘regale' per una rassegna che in sole tre edizioni ha saputo conquistarsi un posto nel panorama dei festival cinematografici di qualità. Un'inaugurazione ‘regale', dicevamo… con due ‘regine'. Stiamo parlando di Marie Antoinette, la più discussa e più affascinante fra le regine di Francia, e di Milena Canonero (attesa per l'occasione al Festival), l'indiscussa ‘regina' dei costumi.
OMAGGIO ALLA COSTUMISTA MILENA CANONERO
Il SIFF 2007 celebra il premio Oscar Milena Canonero con la proiezione del film "Marie Antoinette" di Sofia Coppola, vincitore del premio Oscar per i "Miigliori Costumi" proprio grazie al suo prezioso lavoro. Milena Canonero, del resto, non è nuova agli Oscar: si è infatti vista assegnare altre 2 ambitissime statuette per "Barry Lindon" del 1975 e "Momenti di Gloria" del 1982, ed ha ottenuto altre 5 nomination. Il nome di Milena Canonero richiama alla memoria capolavori come "Arancia Meccanica" e "Shining" di Stanley Kubrick, "Momenti di Gloria" di Hugh Hudson, la trilogia de "Il Padrino", fino a "Titus" di Julie Taymor. Film celebri non solo per la genialità di coloro che li hanno diretti e ideati, ma anche per la mestria di questa costumista italiana capace di creare abiti che diventano sfumature dell'anima e coinvolgono lo spettatore nell'intensità emotiva di una scena.
Proiezioni Piazza Pisanelli Ore 21:00 - MARIE ANTOINETTE di Sofia Coppola - USA 2006 - 123 min. Maria Antonietta, la figlia della regina d'Austria, viene promessa in sposa appena quattordicenne a Luigi XVI, il futuro re di Francia. Nonostante la sua riluttanza, la giovane si trasferisce a Versailles, ma non riuscirà mai ad entrare in sintonia col popolo francese che in primis, non le perdona il fatto di essere straniera, così allo scoppio della Rivoluzione, quando Maria Antonietta si schiera dalla parte dell'aristocrazia, una volta catturata, sarà condannata dal tribunale rivoluzionario alla ghigliottina. Intrattenimento Musicale Piazza Pisanelli Ore 24:00 - L'Arte Noscia - Musica tradizionale salentina Nel 2003 un gruppo di giovani musicisti, allievi della famosissima scuola di Pizzica e Tamburello del maestro Nuzzo Donato, decidono di dar vita a "L'Arte Noscia", ed iniziano ad esibirsi nelle piazze salentine incoraggiati dal pubblico incantato dal loro stile ricco di energia. Energia che traspare anche dalle tante ospitate televisive sulle emittenti regionali. Nel 2005 la loro notorietà nel campo etnico-musicale li porta a rappresentare il Salento nella "FESTA DEI RUFFANESI A SION" (Svizzera). Attualmente il gruppo è impegnato in vari tour in Italia e all'estero. In caso di pioggia...verranno date opportune indicazioni.
Per maggiori informazioni: www.salentofilmfestival.com - CineSalento tel. 0833 545037, e-mail info@cinesalento.com Ufficio stampa CASI UMANI – ufficiostampa(at)casiumani.it - tel. 02/540202 - 333/6216324