Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
    Data: 27/12/2021 - Ora: 10:37
    
    Categoria: 
   Cultura
    
    
    
La notte
segue da Il Meriggio http://www.sudnews.it/risorsa/Il_tempo__relazione_tra_Dio_e_l_uomo._Il_Meriggio/48504.html
La Notte
I) È il tempo
che più significa
perché rivela il Mistero,
e ben lo rappresenta.
La tua notte, Signore,
quella in cui portasti
LUCE
sulla terra,
tra noi nascendo,
inaugurò,
per l’umanità,
una stagione nuova.
I giorni oscuri, per
la tua assenza,
lasciarono posto
al tuo chiarore,
Sole di Salvezza.
I pastori Ti conobbero,
Dio;
un canto di lode
svegliò i loro cuori,
di notte, quando
gli angeli, come fosse
Cielo,
illuminarono
la terra degli uomini.
II) Fu di nuovo buio,
nell’universo intero,
quando ti abbiam crocifisso,
come malfattore;
Tu morivi
per le nostre colpe.
Fu in quella notte,
che le tenebre
sembrarono impadronirsi
del cosmo, mentre Tu
scendevi nel limbo,
attraversando gli inferi!
La tua LUCE ne
rese chiaro il buio tetro,
grazie al vigore che lo Spirito
in Te infuse,
rendendoti gagliardo
vincitore della morte.
Uscirono dall’oltretomba,
al tuo seguito, i progenitori,
insieme con profeti e
patriarchi, che avevano
atteso di vedere
il tuo giorno.
Notte di Grazia divina
anche scese, illuminandone
le tenebre oscure,
sulla città degli
uomini e, nel buio
dell’incosciente riposo,
sei restato con noi,
perché non ci sentissimo
soli.
Il tuo Spirito
ha visitato il nostro
sonno perché
il germe della vita
lo trasformasse, come
fece la tua notte prima,
quando nascesti a Betlemme.
Così le nostre antiche notti,
sterili e oscure, sono divenute, oggi,
grembi aperti, in attesa
dell’Amore che viene.
La tua Grazia ha inondato
gli umani torpori, che i
terrori abitano, e li ha mutati
in felici vedette di sogni …
(financo i nostri progetti di vita
portano ancora la tua firma,
divino Autore).
Oggi, Tu abiti i Cieli
ma resti il Signore del
nostro riposo e dei giorni operosi.
Ci culli, mai stanco,
tra le braccia piagate
di Gesù Cristo, tuo Figlio,
per noi Crocifisso.
III) Quando poi buie attese
visitano la nostra esistenza,
Re amante, ci raggiungi,
per incontrarci, al cuore
di giornate povere di sole.
Parli alla vita dell’uomo
in angoscia,
ti chini sui nostri abbandoni,
divieni compagno di ogni prova,
così che, quando ci sentiamo
nell’oscurità spaventosa,
osiamo ancora invocarti,
"Vieni, Dio nostro!" e Tu
ti manifesti come sicurezza.
IV) Lasci nell’oscurità della
fede l’uomo, che, in preghiera,
ti cerca; ne rendi più buia
la sera, che presenti
presaga di tempesta.
Nascondi a chi ti implora
lo splendore del tuo volto,
per conservarlo in vita.
Pure nelle tenebre della fede
l’orante sa riconoscerti:
Tu sei l’Amore che vincola
alla Croce i discepoli,
ubriachi di Spirito,
Apostoli di Redenzione.
La notte di chi,
credendo, prega
somiglia a quella
Autore: Mariagrazia Camassa
Data: 11/07/2025
        'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo   
        
Data: 23/08/2023
        Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento   
        
Data: 31/10/2025
    	1 novembre Festa di tutti i Santi
        
Data: 24/10/2025
    	A proposito di Giubileo, Cristo è cura
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati